La ricerca e selezione dello sviluppatore .net
Un profilo molto ricercato
Nella ricerca e selezione di uno sviluppatore .net è sicuramente fondamentale prendere in considerazione le competenze e le esperienze pregresse nella programmazione dei linguaggi supportati da tale tecnologia, ma anche le competenze gestionali e comunicative.
Sviluppatore .net: cosa fa
Lo sviluppatore .net è una figura molto ricercata nel mercato del lavoro, e probabilmente la domanda per questo tipo di profilo è superiore alla disponibilità di validi programmatori.
Ma nello specifico, cosa fa lo sviluppatore .net? Si tratta di un professionista che lavora in equipe e in maniera simmetrica con altre figure fondamentali, come lo sviluppatore delle interfacce grafiche web.
Lo sviluppatore .net infatti non sempre si occupa di progettare la parte grafica di un sito internet o di un’applicazione web. La figura professionale prevalentemente progetta e sviluppa applicazioni e siti web occupandosi del codice sorgente e dei database.
Le competenze richieste nella ricerca e selezione dello sviluppatore .net
Nella ricerca e selezione di uno sviluppatore .net si ricerca una figura in grado di sviluppare la struttura che sta dietro ad un’applicazione web (in tal caso ci si riferisce allo sviluppatore back-end), ma anche di seguire e curare la parte esterna e visibile con la quale gli utenti interagiscono (in tal caso ci si riferisce allo sviluppatore full-stack, ovvero uno sviluppatore completo, sia lato server, sia lato client).
La figura dello sviluppatore .net è molto richiesta dal mercato ed è fondamentale ricercare e selezionare profili con la giusta esperienza professionale e che sappiano padroneggiare gli strumenti specifici dello sviluppo web.
Competenze richieste per lo sviluppatore back-end
- Framework di sviluppo della piattaforma .net, C#.
- Conoscenza linguaggi di scripting, ad esempio VBScript, ASP, eccetera.
- DBMS (relazionali e non), SQL.
- Entity framework, eccetera.
Competenze richieste per lo sviluppatore front-end
- HTML, CSS.
- Javascript, JQuery, Bootstrap.
- Angular, React.
- Eccetera.
Competenze richieste per lo sviluppatore full-stack
Le competenze menzionate nei due paragrafi precedente.
Si noti che si tratta di elenchi indicativi e che le effettive competenze richieste per ciascuno dei ruoli di cui sopra variano in funzione del tipo di profilo ricercato.
Prospettive di impiego
Le possibilità lavorative per uno sviluppatore .net sono molte, infatti il mercato del lavoro è alla ricerca perenne di profili analoghi, che normalmente vengono inquadrati con diverse tipologie di rapporto professionale; nello specifico come:
- sviluppatore free-lance;
- contratto da dipendente per un’azienda.
I compensi sono davvero interessanti e pongono lo sviluppatore .net tra le professioni emergenti e tra i ruoli più ambiti dai giovani, tenendo conto che il settore è in costante espansione. È ovvio che la competenza del professionista determina l’entità del compenso.
Per incentivare professionisti con le competenze richieste, alcune aziende (che sono alla ricerca di sviluppatori .net) offrono modalità di lavoro flessibili o parzialmente flessibili, che prevedono la possibilità di gestire i progetti lavorando anche da remoto.
Back-ground culturale
Esistono figure particolari con una formazione anche solo empirica, tuttavia nella maggior parte dei casi chi si occupa di sviluppo tramite la tecnologia .net ha seguito un percorso di formazione ortodosso.
Di frequente le aziende che ricercano sviluppatori .net richiedono una laurea triennale o magistrale in ingegneria informatica o in alternativa la presenza di attestati che evidenziano la padronanza di specifici linguaggi di programmazione.
Il settore è in continua evoluzione e sviluppo e per essere competitivi è necessario aggiornarsi continuamente.
Competenze gestionali e comunicative
In aggiunta alle competenze tecniche specifiche, nella ricerca e selezione di uno sviluppatore .net è richiesta la capacità di lavorare in team e di dialogare agevolmente con interfacce interne (colleghi) o esterne (clienti e fornitori).
Altri criteri che è fondamentale prendere in considerazione nella valutazione di profili professionali del settore sono: la passione per il settore informatico, la possibilità di sperimentare nuove applicazioni in contesti di grande fascino tecnologico e buone prospettive di progressione professionale ed economica.
Strumenti per la ricerca e selezione di uno sviluppatore .net
La figura dello sviluppatore .net è molto richiesta, tanto è vero che sono molte le aziende che sul mercato ricercano questo profilo professionale. Il mercato è in espansione; ci sono offerte che provengono sia dalle piccole aziende che da multinazionali; molto vivo è il mercato delle start-up che per natura necessitano di soluzioni innovative per avviarsi ed essere competitive.
Secondo la nostra esperienza è molto difficile ricercare e selezionare la figura dello sviluppatore .net, a meno che non si utilizzino processi di recruitment strutturati.